2016
Convegno "TERRORISMO E SICUREZZA" - Narni, 1° marzo 2016 - Programma
2012
Convegno di Studi "La Primavera Araba. Insicurezze sociali, politiche, economiche, culturali e strategiche"
Programma del Convegno Narni, 17 - 18 maggio 2012
2011
Seminario di Studi sull'America Latina. Prospettive e problematiche
Narni - 5 aprile 2011 - ore 9-18 - Aula San Domenico
Seminario di Studi "Criminologia e investigazione"
Prof. Francesco Sidoti Narni - 2 maggio 2011 - ore 17-19 - Aula San Domenico
Seminario di Studi "Comunicazione della politica e politiche della comunicazione. Italia-Europa a confronto"
18 maggio 2011 Narni-Aula San Domenico
2010
Convegno di Studi "Animale sociale e homo homini lupus. Qual è la natura della specie umana?"
Narni - 1 ottobre 2010
Convegno di Studi "Amico/nemico. Spionaggio, intrighi e sicurezza tra Ottocento e Novecento"
Narni - 29/30 aprile 2010
Pubblicazioni
La sicurezza umana: un paradigma sociologico
Sulla base di uno studio interdisciplinare a tre voci, il libro affronta "la sicurezza umana come fatto sociale", coniugando l'approccio sociologico con quello penalistico e criminologico. Di quale sicurezza si parla quando si affronta il "paradigma sicurezza" dal punto di vista sociologico? Nella postmodernità la sicurezza umana è un "problema" che si riflette e che ha conseguenze nel campo del lavoro, della polis, del viaggio, della medicina, della comunicazione, e si configura come rischio e perdita di fiducia dentro un'epoca tra le piùcriticamente sicure della storia occidentale. La sociologia si pone la questione del perché e delle motivazioni di tale percorso critico: prima di sapere qual è il metodo, scriveva Émile Durkheim, importa sapere quali sono i fatti sociali. Sulla base di uno studio interdisciplinare a tre voci, il libro affronta "la sicurezza umana come fatto sociale" coniugando l'approccio sociologico con quello penalistico e criminologico. Attraverso i tre percorsi di analisi - su violenza, forme di intelligence e di minaccia, su diritto penale della sicurezza e delle politiche criminali nella società del rischio, su prevenzione della criminalità e politiche di sicurezza urbana - prima ancora di affrontare una discussione in merito a nuove "etichette" disciplinari (sociologia della sicurezza, sociologia della violenza, sociologia del male), il gruppo di ricerca che fa capo al CRISU (Centro di Ricerca in Sicurezza Umana) si propone di riflettere sul significato sociologico di "sicurezza umana".
La sicurezza umana: un paradigma sociologico (a cura di) Maria Caterina Federici, Sabina Curti, Daniela Falcinelli,FrancoAngeli, Milano 2013
Animale Sociale e Homo Homini Lupus
ll volume raccoglie i contributi di numerosi studiosi italiani e stranieri che hanno partecipato al convegno internazionale inaugurale del Centro di Ricerca In Sicurezza Umana (CRISU), dell'Università degli
Studi di Perugia, svoltosi il 1° ottobre2010 presso la sede del corso di laurea in Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza di Narni. Partendo da prospettive di studio e da approcci disciplinari differenti, questo libro propone una riflessione sul tema della sicurezza sociale tesa all'individuazione tanto di modelli interpretativi quanto di azioni d'intervento.
Animale sociale e homo homini lupus (a cura di) Maria Caterina Federici, Manuel Anselmi, Sonja Cappello, Oge, Collana CRISU, Milano 2011
La folla. Continuità e attualità del dibattito italo-francese
Oggi come in passato, la folla, nelle sue molteplici forme, svolge una funzione sociale senza precedenti nel tentativo di ridurre la contraddizione insita nella relazione tra società e politica. È quando la politica abbandona come mezzo il diritto e conquista come suo unico fine l'economia dei consumi (e l'alta finanza) che la folla, irrazionale o razionale, patologica o normale, negativa o positiva, esplode con rinnovata forza; perché è allora che quella moltitudine si sentirà talmente tanto minacciata da aver paura di se stessa e delle proprie reazioni. Nella prima parte di questo lavoro (Folla. Epistemologia e metodologia di un oggetto di ricerca) i saggi di Vincent Rubio, Elisa Moroni e Sabina Curti approfondiscono alcuni aspetti delle innumerevoli tematiche riguardanti la folla. Dopo questo sguardo trilaterale sulla folla, nella seconda parte (Antologia. Le origini del dibattito italo-francese sulla folla) si propone una selezione di testi di autori italiani e francesi (Scipio Sighele, Pasquale Rossi, Gustave Le Bon e Gabriel Tarde) più volte citati anche nella prima parte e che, in qualche modo, per le loro implicazioni teoriche ed empiriche costituiscono, ancora oggi, il punto di partenza per qualsiasi ricerca sulla folla.
S.Curti, E. Moroni (a cura di), La folla. Continuità e attualità del dibattito italo-francese, Collana CRISU, OGE, Milano 2011.