AVVISO EVENTO VENERDI' 5 MARZO 2021
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
Si comunica il link per l'incontro con Cristhian Re - responsabile Security - AST Acciai Speciali Terni di Venerdì 5 marzo, dalle ore 15.00
L'incontro varrà anche per gli studenti dell'Insegnamento di Probabilità e Statistica per l'Investigazione
https://www.google.com/url?q=https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%253ameeting_ZWJiMmM2YTYtNTgwZC00MGQ0LThkODItODEwMjM2MWJhMjk4%2540thread.v2/0?context%3D%257b%2522Tid%2522%253a%2522067e7d20-e70f-42c6-ae10-8b07e8c4a003%2522%252c%2522Oid%2522%253a%2522e4c602b7-88f9-46d2-8969-f75a9d79723f%2522%257d&source=gmail&ust=1614412073518000&usg=AFQjCNEeO7uAQq6QeYYxCmWgvfWYlWmqHA">Join Microsoft Teams Meeting
PROF.SSA S. CURTI: SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE LA LEZIONE DI SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA (PROF.SSA SABINA CURTI) DEL GIORNO GIOVEDI' 25 FEBBRAIO E' SOSPESA PER IMPEGNI ISTITUZIONALI DEL DOCENTE
PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE E' CONFERMATA LA LEZIONE DI PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI DEL GIORNO MARTEDI' 24 FEBBRAIO DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 13:00
PAPA: ANTROPOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE LE LEZIONI DI ANTROPOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO (PROF.SSA CRISTINA PAPA) INIZIERANNO DOMANI 23 FEBBRAIO 2021 CON IL SEGUENTE ORARIO:
MARTEDI' - DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 14:00
GIOVEDI' - DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 14:00
VENERDI' - DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 14:00
Psicodinamica delle relazioni interpersonali
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informano gli studenti che le lezioni di lunedì 22/02 e lunedì 01/03 avranno un orario posticipato, dalle 11:30 alle 14:30.
AVVISO TOSSICOLOGIA
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE LA LEZIONE DI TOSSICOLOGIA DELLA PROF.SSA SIMONA RONCHETTI DEL GIORNO GIOVEDI' 25 FEBBRAIO SUBIRA' UNA VARIAZIONE D'ORARIO INVECE CHE DALLE ORE 13:00 ALLE ORE 15:00 SARA' DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 17:OO
AVVISO: CALL- FOR PAPER
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO CHE SONO STATI RIAPERTI I TERMINI DI INVIO ABSTRACT PER LA CONFERENZA DI OTTOBRE PROSSIMO.
Il sito https://www.soru.21.org/
La call è scaricabile qui
AVVISO - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (2)
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE LA LEZIONE DI METODO E TECNICHE DELL'INDAGINE SOCIALE - (PROF. ULIANO CONTI) DEL GIORNO MERCOLEDì 24 FEBBRAIO SARA' POSTICIPATA AL GIORNO VENERDI' 5 MARZO ALLE ORE 15:00
Collaborazione a tempo parziale degli studenti
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informano gli studenti che al seguente link è pubblicato il Bando 150 ore a.a. 2020-21 – Emanati con D.R. n. 206 del 12 febbraio 2021
https://www.unipg.it/servizi/collaborazione-a-tempo-parziale-degli-studenti
EVENTO PER GLI STUDENTI
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
TEST DI ORIENTAMENTO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Il giorno Martedì 09.03.2021, alle ore 12.30, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, si svolgerà il Test di Orientamento per il Corso di Studio in Scienze Socioantropologiche per l'Integrazione e la Sicurezza Sociale, A.A.2020/2021.
Si può accedere all’aula virtuale attraverso il seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a92843ea2044a482caf1bb5f1d6ca44c5%40thread.tacv2/1604573625715?context=%7b%22Tid%22%3a%22067e7d20-e70f-42c6-ae10-8b07e8c4a003%22%2c%22Oid%22%3a%229becd38f-8fe6-4bc8-9a67-390184997cae%22%7d
ATTIVAZIONE INGLESE B2
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
Si informano gli studenti che su incarico del CLA dal 1° marzo sarà attivo un corso online di inglese livello B2 aperto agli studenti di Terni e di Narni.
Il corso avrà un totale di 60 ore e le lezioni saranno bisettimanali: lunedì 9-12 e mercoledì 9-12. Il CLA aprirà una pagina per le prenotazioni circa 20 giorni prima dell'inizio del corso.
Si potranno raggiungere un massimo di 35 posti.
COMMISSIONI DI LAUREA - SESSIONE DI FEBBRAIO
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI PUBBLICANO LE COMMISSIONI DI LAUREA DELLA SESSIONE DI FEBBRAIO 2021
SEMINARIO CESPIS DEL 22 GENNAIO 2021
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
Gentilissimi studenti, l'evento di oggi a causa di problemi tecnici è stato annullato e sarà recuperato con data che verrà presto comunicata sulla bacheca del corso https://www.terni.unipg.it/strutture/corso-laurea-scienze-investigazione-sicurezza/corso-di-laurea-triennale-in-scienze-per-l-investigazione-e-la-sicurezza/bacheca-on-line-fissuf e nella sezione cespis https://www.terni.unipg.it/strutture/corso-laurea-scienze-investigazione-sicurezza/corso-di-laurea-triennale-in-scienze-per-l-investigazione-e-la-sicurezza/cespis.
Per gli studenti che necessitano di giustificazione dal lavoro di oggi, possono richiederla inviando a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modello compilato. il modello è disponibile alla seguente pagina: https://www.terni.unipg.it/strutture/corso-laurea-scienze-investigazione-sicurezza/corso-di-laurea-triennale-in-scienze-per-l-investigazione-e-la-sicurezza/cespis
AVVISO EVENTO VENERDI' 5 MARZO 2021
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE NELLA GIORNATA DI VENERDI' 5 MARZO 2021 SI TERRA' IL SEGUENTE EVENTO:
WEBINAR
SECURITY AZIENDALE.
METODO E TECNICHE
CRISTHIAN RE
RESPONSABILE SECURITY
AST ACCIAI SPECIALI TERNI
INTRODUCONO
FABIO D'ANDREA, UNIPG
RAFFAELE FEDERICI, UNIPG
MODERA
ULIANO CONTI, UNIPG
VENERDì 5 MARZO, DALLE ORE 15.00
CLICCARE AL SEGUENTE LINK :
METODO E TECNICHE DELL'INDAGINE SOCIALE
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Il prof. Conti comunica agli studenti che l'appello dell'esame di Metodo e Tecniche dell'Indagine Sociale del giorno lunedì 8 Febbraio sarà alle ore 14.00
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
La Prof.ssa CURTI ricorda agli studenti che non hanno ancora maturato la frequenza dei corsi di Criminologia e di Sociologia della devianza nell’anno accademico 20/21 che non possono sostenere l’esame prima della sessione di esame di giugno 2021. Per tali ragioni invita gli stessi a cancellarsi entro il 10 gennaio dalla lista degli appelli di Gennaio e Febbraio.
DIRITTO PENALE
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
La Prof.ssa Daniela Falcinelli conferma agli studenti iscritti all'esame che gli appelli di DIRITTO PENALE proseguiranno in modalità telematica fino a nuova disposizione del Dipartimento, di cui eventualmente verrà data tempestiva comunicazione.
Webinar Confini Stravolti 17 Dicembre
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
CONFINI STRAVOLTI. ENTROPIA E PANDEMIA DI UN SECOLO INCERTO
qui locandina in pdf
CONVEGNO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
SICUREZZA SUL LAVORO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
In occasione della notte Europea dei ricercatori si svolgerà l'evento a parteciperà (alle ore 15) la prof.ssa Rosita Garzi. Tale evento varrà per loro come attività didattica del corso di Sicurezza sul lavoro.
link per accedere all'evento:
FESTIVAL DELLA SOCIOLOGIA
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
IL 15 E IL 16 OTTOBRE SI TERRA' A NARNI IL FESTIVAL DELLA SOCIOLOGIA.
Il Festival nasce a Narni nell'ottobre del 2016, anno destinato inizialmente a essere considerato come quello dell'edizione n. 0, che è di fatto ormai entrata a far parte delle edizioni che fino a oggi proseguono.
Fin dalla sua origine, le due giornate sociologiche si sono prefissate incontri di vario tipo sia dentro il mondo accademico, che fuori dalle aule universitarie.
Ogni edizione ha visto il susseguirsi di lectio magistralis di sociologi di spicco internazionale, panel tematici, conversazioni tra sociologi ed esperti della società civile, puntando al ruolo pubblico della disciplina.
QUI IL PROGRAMMA dell'edizione 2020:
https://www.festivalsociologia.it/ita/19/programma/7/seduzione-e-citta-globale-rifare-la-societa-dopo-il-covid19
Obbligo di ISCRIVERSI registrandosi gratuitamente al seguente modulo entro il 10 ottobre: https://docs.google.com/forms/d/1Te8_mBB6rHRDBsJIm0freBTTFxfosi3smiUb8hLZLGQ/edit
SOCIOLOGIA MILITARE
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE LA LEZIONE DEL GIORNO 6 OTTOBRE DI SOCIOLOGIA MILITARE LA PROFESSORESSA MARIA CATERINA FEDERICI LA TERRA' SOLAMENTE ONLINE
Esonero Diritto Processuale Penale
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informano gli studenti che il giorno 30 Novembre alle ore 10:00 si svolgerà in modalità telematica a distanza l'esonero del corso di Diritto Processuale Penale.
Possono partecipare gli tutti studenti interessati anche se non hanno effettuato la prenotazione con il docente.
Cliccare il link sottostante per entrare nell'aula virtuale:
ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE LA LEZIONE DI ANTROPOLGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE NELLE GIORNATE DI VENERDI' E' ANTICIPATA ALLE ORE 9:00 (9:00 - 12:00) ANZICHE' ALLE ORE 10:00
RISCHIO AMBIENTALE E SICUREZZA
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE LA LEZIONE DEL PROFESSOR FABIO D'ANDREA DI RISCHIO AMBIENTALE E SICUREZZA DEL GIORNO MERCOLEDI' 25 NOVEMBRE E' SOSPESA. SARA' RECUPERATA IN DATA DA DESTINARSI
AVVISO: SOCIOLOGIA MILITARE
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE L'INIZIO DEL CORSO DI SOCIOLOGIA MILITARE DELLA PROFESSORESSA M.C. FEDERICI E' POSTICIPATO AL GIORNO 6 OTTOBRE STESSO ORARIO CON MODALITA' MISTA
CONVEGNO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si segnala il Convegno "Giustizia riparativa e mediazione penale: prospettive interdisciplinari" in programma Giovedì 26 novembre 2020 con orario 15.30-17.30
link all'evento: https://www.usi.ch/it/feeds/14863
in diretta streaming su piattaforma Zoom >> https://zoom.us/j/98048036928
SICUREZZA SUL LAVORO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informano gli studenti che le lezioni del corso della Professoressa Garzi inizieranno in data 29 Settembre con orario GIOVEDI' 9-12 e VENERDI' 13:30-16:30
Sharper Night 2020 - La notte europea dei ricercatori
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Ritorna a Terni e Narni la Notte Europea dei Ricercatori, grazie all’esperienza nata a Umbria nel 2013 con l’idea di condividere le passioni dei ricercatori per creare occasioni di dialogo con i cittadini. Notte Europea dei Ricercatori a Terni significa festa della città: intrattenimento e approfondimento, ricerca di base e sfida tecnologica, arte, storia e passione per il futuro attraverso una serie di pre-eventi ed eventi online.
http://www.sharper-night.it/sharper-terni/
In particolare si siegnalano gli eventi:
- "Sulla scena del crimine: analisi del comportamento criminale e tecniche investigative" previsto per il 24/11/2020 h. 11:00
- Il futuro della città di Terni e la sfida del Covid-19: nuovi spazi di socialità, consumo e sviluppo
Si presenteranno il sistema delle ricerche empiriche che ha interessato e interessa il territorio urbano di Terni e le possibili dinamiche di sviluppo socioeconomico e culturale, come anche gli strumenti per arginare le criticità territoriali emergenti. Da tale punto di vista, Terni e Narni sono un’area di crisi industriale complessa: è la sociologia, che nasce come patogenetica del moderno, a costituire una risorsa per l’elaborazione di percorsi di sviluppo e di rigenerazione territoriali, a fronte delle sfide socioeconomiche e dell'ultima sfida posta dal Covid-19. Il panel illustra alcune risposte possibili ai problemi sociali che vanno dalla disoccupazione alla criminalità e le trasformazioni che in tal senso ha imposto la pandemia in atto.
27/11/2020 DALLE h. 17:30 ALLE h. 19:00
LINK PER ISCRIVERSI A QUESTO EVENTO: http://www.sharper-night.it/evento/conferenza-il-futuro-della-citta-di-terni-e-la-sfida-del-covid-19-nuovi-spazi-di-socialita-consumo-e-sviluppo/
EVENTO SEMINARIO ON LINE
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Evento online Festival dello sviluppo sostenibile (QUI la locandina)
organizzato dall'
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
rete di organizzazioni della società civile italiana sui temi della sostenibilità ambientale
https://festivalsvilupposostenibile.it/2020/cal/77/cultura-mutamento-sviluppo-quali-sfide-future-per-leco-sostenibilita-della-societa-digitale#.X2IfaGgzbie
Cultura, mutamento, sviluppo. Quali sfide future per l’eco-sostenibilità della società digitale Cultura, mutamento, sviluppo. Quali sfide future per l’eco-sostenibilità della società digitale Università degli studi di Salerno; dipartimento di Scienze politiche e della comunicazione (Unisa); Osservatorio per lo sviluppo territoriale (Unisa); Cultural change, inequalities and sustainable development international network (Unisa) festivalsvilupposostenibile.it |
Quando
Lunedì 05 Ottobre 2020 h. 14:30-17:30
Descrizione
L'evento online presenta il Vol. 5(1) – Cultura, mutamento, sviluppo della rivista Culture e Studi del Sociale curato da Uliano Conti e Rosanna Memoli.
Le tematiche affrontate riguardano i seguenti SDGs:
Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture (impatto delle nuove tecnologie sulla vita, l'ambiente e la produzione)
Goal 11 - Città e comunità sostenibili (città smart e sostenibilità urbana)
Goal 12 - Consumi e produzioni responsabili (turismo sostenibile e sviluppo del territorio)
La realizzazione online si traduce in public engagement perché divulgativa in considerazione dell'alto numero di persone che possono partecipare.
Informazioni aggiuntive sull'evento
L’incontro prende spunto, per la riflessione su alcuni degli SDGs di Agenda 2030, dalla pubblicazione del Volume 5(1) – Cultura, mutamento, sviluppo / culture, change, development della Rivista Culture e studi del sociale edita in OA (con download free al seguente link: http://www.cussoc.it/index.php/journal/issue/view/10) dall’Università degli Studi di Salerno e curato da Uliano Conti e Rosanna Memoli. La realizzazione online dell’evento si traduce in public engagement perché si presenta sotto la forma di evento di divulgazione in quanto permette un più alto numero di pubblico partecipante, prevedendo tra un intervento e l'altro la proiezioni di brevissimi video o fotogrammi per rendere più snello e fruibile l'evento.
L’incontro è promosso da strutture dell’Università degli Studi di Salerno e nello specifico dal Dipartimento di Scienze politiche e della comunicazione (DiSpc-Policom) e da due ulteriori strutture interne a quest’ultimo che sono l’Osservatorio per lo sviluppo territoriale e il cultural change, inequalities and sustainable development international network.
Il Volume ha l’intento di mostrare come nel quadro attuale sia necessario un approccio sostenibile che segua tre direttrici: cultura, mutamento e sviluppo. Ciò viene fatto attraverso l’analisi di differenti Goal in rapporto allo sviluppo attuale e proponendo un modello di sviluppo sostenibile e culturale. La presentazione proposta vuole, però, soffermarsi sull’analisi specifica di tre SDGs anche in considerazione delle specifiche competenze dei relatori: Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture (impatto delle nuove tecnologie sulla vita, l’ambiente e la produzione); Goal 11 - Città e Comunità sostenibili (città smart e sostenibilità urbana) e Goal 12 - Consumi e produzioni responsabili (turismo sostenibile e sviluppo del territorio), temi molto attuali nel dibattito anche di altri Forum come per esempio su “Disuguaglianze e Diversità”. La presentazione pur focalizzando l'attenzione su questi tre Goal specifici, però, non mancherà di toccare in maniera trasversale anche altri obiettivi di Agenda 2030.
Media e social
https://www.facebook.com/Cultura-Mutamento-Sviluppo-106997467807333/?modal=admin_todo_tour¬if_id=1599473217737807¬if_t=page_invite&ref=notif
AVVISO DI SEMINARIO
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
CONVEGNO INTERNAZIONALE VIA WEBINAR
NEI GIORNI LUNEDì 16 E VENERDì 20 NOVEMBRE
DALLE ORE 15.00 ALLE 19.00 CIRCA
LINK PER ACCEDERE: https://us02web.zoom.us/j/6113842815
IL SEMINARIO RIGUARDERà I MINORI NEI CONFLITTI,
TRA LE ZONE DI GUERRA, I PERCORSI MIGRATORI DEI RIFUGIATI E L'AZIONE DI GRUPPI ARMATI
PRIMO INCONTRO 16 NOVEMBRE:
Opening Conference
Giving hopes to Girl children in armed conflict.
A joint commitment from the academic community
20th Anniversary of the Optional Protocol to the Convention on the Rights of the Child on the Involvement of Children in Armed Conflict (OPAC)
November 16, 2020, 3.00 p.m. – 7.00 p.m.
TEST DI ORIENTAMENTO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Test di orientamento
Il test di orientamento non selettivo in modalità online si terrà in data 12.11.2020 (ore 12.00-13.00) e 15.02.2021 (ore 12.00-13.00).
CONVEGNO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
IL 24 NOVEMBRE SI TERRà IN MODALITà DA REMOTO
IL CONVEGNO
FUTURO REMOTO
PIANETA - Tra cambiamenti globali e sfide globali
https://www.futuroremoto2020.it
LA CITTà DELLA SCIENZA INVITA
GLI STUDENTI il :
24 novembre,
dalle ore 15.00 alle ore 16.15
all'incontro
Cultura Società Digitale. Il futuro che verrà…
OPEN DAY 16 SETTEMBRE 2020 - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE SOCIO-ANTROPOLOGICHE PER LA SICUREZZA SOCIALE
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
OPEN DAY (ON LINE) corso di Laurea Magistrale in “Scienze socioantropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale”
16 settembre 2020
Programma
Sessione mattutina
10.00 Presentazione del Corso di Studio, Prof. Massimiliano Minelli, Coordinatore del Corso di studio e docente di “Metodologia della ricerca etnografica” e “Antropologia medica ed etnopsichiatria”
10.15 Introduzione al percorso sociologico, Prof. Fabio D’Andrea, docente di “Rischio ambientale e sicurezza”
10.30 Introduzione al percorso antropologico, Prof. Alexander Koensler, docente di “Antropologia della globalizzazione”
10.45 Consigli pratici e amministrativi, Dott. Michele Pennoni, Segreteria didattica del Corso di studio
10.50 Scambio di idee e domande da parte degli interessati
Sessione pomeridiana
16.30 Presentazione del Corso di Studio, Prof. Massimiliano Minelli, Coordinatore del Corso di studio e docente di “Metodologia della ricerca etnografica” e “Antropologia medica ed etnopsichiatria”
16.45 Introduzione al percorso antropologico, Prof. Giovanni Pizza, docente di “Antropologia medica ed etnopsichiatria
17.00 Introduzione al percorso sociologico, Prof. Sabina Curti, docente di “Sociologia della devianza”
17.15 Consigli pratici e amministrativi, dott. Gianni Giombolini e dott.ssa Ida Parella, Tutor didattici del Corso di studio
17.25 Scambio di idee e domande da parte degli interessati.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al tutor del corso di studio, dott.ssa Ida Parella (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure alla Segreteria didattica del polo di Narni, tel. 0744/63200.
Test di orientamento
Il test di orientamento non selettivo in modalità online si terrà in data 12.11.2020 (ore 12.00-13.00) e 15.02.2021 (ore 12.00-13.00).
Link all'aula virtuale dell'Open Day:
SEMINARIO - 20 NOVEMBRE 2020
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
Si informano gli studenti che nella giornata di Venerdì 20 Novembre si terrà il Seminario organizzato insieme alla Consiglierà di Parità della Provincia di Terni dott.ssa Maria Teresa di Lernia, previsto come ultima lezione per gli studenti del secondo modulo di Sociologia della sicurezza.
Per accedere all'aula del seminario, questo è il link su Teams:
Open Day 16 Settembre
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
OPEN DAY (ON LINE)
16 settembre 2020
Laurea Magistrale in “Scienze socioantropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale”
Programma
Sessione mattutina
10.00 Presentazione del Corso di Studio, Prof. Massimiliano Minelli, Coordinatore del Corso di studio e docente di “Metodologia della ricerca etnografica” e “Antropologia medica ed etnopsichiatria”
10.15 Introduzione al percorso sociologico, Prof. Fabio D’Andrea, docente di “Rischio ambientale e sicurezza”
10.30 Introduzione al percorso antropologico, Prof. Alexander Koensler, docente di “Antropologia della globalizzazione”
10.45 Consigli pratici e amministrativi, Dott. Michele Pennoni, Segreteria didattica del Corso di studio
10.50 Scambio di idee e domande da parte degli interessati
Sessione pomeridiana
16.30 Presentazione del Corso di Studio, Prof. Massimiliano Minelli, Coordinatore del Corso di studio e docente di “Metodologia della ricerca etnografica” e “Antropologia medica ed etnopsichiatria”
16.45 Introduzione al percorso antropologico, Prof. Giovanni Pizza, docente di “Antropologia medica ed etnopsichiatria
17.00 Introduzione al percorso sociologico, Prof. Sabina Curti, docente di “Sociologia della devianza”
17.15 Consigli pratici e amministrativi, Dott. Gianni Giombolini e Ida Parella, Tutor didattici del Corso di studio
17.25 Scambio di idee e domande da parte degli interessati.
A BREVE AGGIORNAMENTO CON PUBBLICAZIONE DELLA STANZA ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS SU CUI SI SVOLGERA' L'OPEN DAY
TECNICHE DI INVESTIGAZIONE FORENSE
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informano gli studenti che le lezioni proseguiranno esclusivamente in modalità telematica a distanza.
CHIUSURA SEGRETERIA DIDATTICA
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informa l'utenza che la segreteria didattica sarà chiusa da lunedì 10 Agosto fino a venerdì 14 Agosto.
Da Lunedì 17 agosto gli uffici saranno di nuovo aperti.
RISCHIO AMBIENTALE E SICUREZZA
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informano gli studenti che la lezione di Rischio Ambientale e Sicurezza prevista per mercoledì 11 Novembre si terrà esclusivamente in modalità a distanza.
INFO IMMATRICOLAZIONI
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Per l'anno accademico 2020/2021 è stato attivato un servizio di ticketing per le immatricolazioni. Gli interessati possono usufruire del sistema di assistenza personalizzata a distanza, disponibile al sito www.unipg.it/immatricolazioni, gestito da operatori qualificati; il futuro studente sarà guidato nelle procedure online e nella risoluzione di eventuali problematiche e richieste di assistenza.
Immatricolazioni - Università degli Studi di Perugia www.unipg.it |
TEST DI ORIENTAMENTO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Il giorno giovedì 12.11.2020, alle ore 12.00, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, si svolgerà il Test di Orientamento per il Corso di Studio in Scienze Socioantropologiche per l'Integrazione e la Sicurezza Sociale, A.A.2020/2021.
Si può accedere all’aula virtuale attraverso il seguente link:
AVVISO DI DOTTORATO ALL'UNIVERSITA' CATTOLICA
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI PUBBLICA AVVISO DI DOTTORATO ALL'UNIVERSITA' CATTOLICA
Sul nostro sito https://www.sociologiaperlapersona.it/ e al link https://www.youtube.com/watch?v=Jx8OXDq8sx4&feature=youtu.be è disponibile la registrazione del seminario “Condividere i rischi, intrecciare i saperi. Una conversazione su ricerca sociologica e università all’indomani della pandemia” organizzato da SPe in occasione del XX Incontro Giovani SPe di Pontignano. A breve saranno disponibili sul nostro sito anche le registrazioni delle sessioni dell’Incontro Giovani.
***************************************************************************************
Si segnala che è aperto - con scadenza 2 settembre - il bando per il XXXVI ciclo dei dottorati in “Sociologia, Organizzazioni, Culture”, “Criminologia” e “Social Work and Personal Social Services” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano.
Lo trovate al seguente link
https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-bandi-e-concorsi-milano-piacenza-brescia#content
***************************************************************************************
Si segnala la nuova call della Midterm Conference della RN37 - Urban Sociology dell'ESA (European Sociological Association), che è stata posticipata dal 2-4 settembre 2020 al 27-29 gennaio 2021 e che verrà svolta online. La scadenza per l'invio di una proposta è il 6 settembre. Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili anche al sito web della conferenza (https://esarn37.hypotheses.org/iv-midterm-conference-bologna-2020) e nella pagina Facebook dell a RN37 (https://www.facebook.com/esarn37/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARBhf5PoQeEgVwf-FLLRpfjrZVViH6s-6W6nXwCZmDQoidrG9nHFSNBxeBqyo175ZDU6S28hk2t2cjYY)
***************************************************************************************
Si segnalano le seguenti pubblicazioni:
***Bixio A. (2020), Ragionamenti sulla cultura giuridica, Torino, Giappichelli.
https://www.giappichelli.it/ragionamenti-sulla-cultura-giuridica
***Clemente C. (2020), La salute prima di tutto. Art. 32 della Costituzione italiana: testo integrale e attualità di un'analisi sociologica
Il libro tende a mettere in luce il dialogo avutosi tra i costituenti - così come “schierati” a talune parti politiche e ciascuno portatore di differenti ideologie – e prova a rispondere a talune domande: perché si arrivò proprio a quel testo? Quali furono le proposte alternative formulate, discusse, modificate e quali respinte? La lettura del testo integrale ci conduce e ci lascia viaggiare nel tempo storico tra i più significativi e rivoluzionari dell’identità politica, sociale e culturale del nostro Paese. La tutela della salute si afferma Salus publica suprema lex e, su precisa intenzione dei costituenti, l'unico e solo diritto definito fondamentale in tutta la Carta Costituzionale. In questo libro se ne attualizzano alcuni temi con la prospettiva sociologica. Nel libro, l'autore riflette sui temi dei sistemi di welfare a garanzia dei diritti sociali, della loro sostenibilità e compatibilità con il principio di solidarietà e si sofferma, in modo particolare, sul tema dell’autonomia differenziata nella trasformazione del Sistema sanitario nazionale (SSN) in generale e dei Sistemi sanitari regionali (SSR), in particolare. Tema che riguarda il cambiamento e la messa in discussione dei modelli di welfare sociosanitario che stanno ridisegnando sia il principio di cittadinanza sia quello di sussidiarietà mentre le regioni sono chiamate a muoversi entro due direzioni ben precise: l’incremento di efficienza e l’ottimizzazione dell'impiego delle risorse sanitarie. Questo “assetto mobile”, sempre alla ricerca di diverse opzioni organizzative, è stato sospeso in questi mesi (febbraio 2020) a causa dell'Epidemia Covid-19, sicché ci troviamo in una situazione di emergenza che ha abbattuto tutti i vincoli finanziari e ha attribuito alla salute un primato senza precedenti: La salute è tornato un diritto fondamentale e un diritto che viene prima di tutto! L'auspicio dell'autore è quello di suscitare l’interesse dei lettori e soprattutto lo sviluppo di altre riflessioni e altri punti di vista, anche post COVID-19, a partire dalle fondamenta del dibattito sull'art. 32 della Costituzione, dibattito plurale in cui emergono i conflitti ideologici e politici, le spinte al "compromesso", le incertezze e, infine, le speranze verso il futuro del paese e degli italiani
https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=26433
*** De Felice, D. (2020). Contro la tratta. Un’analisi contestuale in chiave socio-giuridica. Maggioli.
https://www.maggiolieditore.it/contro-la-tratta-un-analisi-contestuale-in-chiave-socio-giuridica.html
***Mangone, E. (2020). Beyond the Dichotomy between Altruism and Egoism: Society, Relationship, and Responsibility. Charlotte, NC: IAP– Information Age Publishing.
Il libro mira ad analizzare il concetto di altruismo a partire dalla filosofia classica fino ai sistemi di idee della contemporaneità, considerando gli approcci e gli autori di riferimento in modo interdisciplinare e transdisciplinare. Le rappresentazioni dell’altruismo e dell’egoismo nella società contemporanea mutano costantemente, seguendo le trasformazioni della società stessa. Si abbandona l’idea secondo cui i fattori che portano all’altruismo o all’egoismo risiedano solo nella natura umana, per ricondurli alla condotta, essi si trovano nella libertà, nelle relazioni degli individui, nelle loro forme associative e nella società. L’attenzione è, quindi rivolta, a due elementi della vita quotidiana degli individui: la cultura e le relazioni sociali. Il libro cerca, attraverso le teorie meso sviluppate negli ultimi decenni che studiano le relazioni tra il mondo della vita e il sistema sociale, di descrivere i legami tra altruismo, egoismo, cultura e relazioni sociali. È prestata particolare attenzione alla relazionalità degli individui, nel tentativo di superare la dicotomia altruismo / egoismo leggendo alcuni aspetti poco considerati dagli studi precedenti - o contemplati solo indirettamente o marginalmente. L’obiettivo finale è quello di evidenziare come siano necessarie azioni positive per la società contemporanea e come le scienze sociali debbano tornare a studiare azioni e fenomeni socioculturali positivi, non solo negativi, al fine di promuoverli per il benessere della società
https://www.infoagepub.com/products/Beyond-the-Dichotomy-Between-Altruism-and-Egoism
***Mazzucchelli S., Nanetti S., Scisci A. (2020), Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa, Milano, Vita e Pensiero.
https://www.vitaepensiero.it/scheda-libro/sara-mazzucchelli-sara-nanetti-anna-scisci/le-nuove-dinamiche-partecipative-delle-famiglie-in-italia-e-in-europa-9788834341438-370087.html
***Manzi C. e Mazzucchelli S. (a cura di) (2020), Famiglia e lavoro: intrecci possibili, Milano, Vita e Pensiero.
https://www.vitaepensiero.it/scheda-libro/autori-vari/famiglia-e-lavoro-intrecci-possibili-9788834341643-370159.html
***Montagna, N. (2020), Da Blair a Brexit. Vent'anni di immigrazione e politiche migratorie nel Regno Unito. Milano, FrancoAngeli.
https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=26248
***Padua, D. “Storytelling and the ‘Educational Mismatch’. Building 21st Century Skills via Experience Learning”, Italian Journal of Sociology of Education, 2/2020.
http://ijse.padovauniversitypress.it/2020/2/8
***************************************************************************************
Si annuncia la nascita di una nuova opportunità: la Collana Sociologia e Servizio sociale, presso Roma Tre Press, diretta da Marco Burgalassi e Antonio Cocozza.
La collana “Sociologia e servizio sociale” intende rappresentare l’area scientifica di sociologia e servizio sociale con una prospettiva multidisciplinare, multiprospettica e multidimensionale. È orientata allo studio della complessità culturale, sociale ed educativa, nonché dei processi economici ed organizzativi. Ha una particolare vocazione alla ricerca sociologica applicata anche nel campo del servizio sociale, con l’intento di informare le public policy di settore, in relazione alle emergenze poste dalla contemporaneità e agli obiettivi di uno sviluppo globale, inclusivo e sostenibile.
Al momento è stato pubblicato il volume di Emanuela Proietti, Il lavoro nella learning society: la sfida delle competenze.
È in corso di stampa la raccolta di Saggi di sociologia, a cura di Marco Burgalassi e Antonio Cocozza con contributi di Enzo Lombardo, Massimiliano Smeriglio, Andrea Spreafico, Chiara Carbone, Andrea Casavecchia, Gianfranco Zucca, Mauro Giardiello, Hernàn Cuervo, Rosa Capobianco, Babak Dadvand, Lucia Mazzuca, Marco Burgalassi.
***************************************************************************************
Si comunica la pubblicazione del Vol. 10, N. 2S (2020) - Supplementary issue - della rivista Italian Sociological Review.
I contributi del Vol. 10, N. 2S (2020):
1. Introduction of Plenary Session. History and Method of the ‘The Polish Peasant in Europe and America’
Krzysztof Tomasz Konecki
2. The Polish Peasant in Europe and America. Some Remarks after One Hundred Years
Giuseppina Cersosimo
3. Understanding, Explaining and Interpreting the Process of Shaping a Woman’s Subjectivity on the Example of Bell Hooks Autobiography. A Study of Women’s Autobiographies in the Context of Thomas and Znaniecki’s Research
Aneta Ostaszewska
4. Female Citizenship in Poland in the Light of Florian Znaniecki’s Ideas
Justyna Tomczyk
5. William Thomas and the Growth of American Sociology Between the 19th and 20th Century
Raffaele Rauty
6. Definition of the Situation – a Misunderstood and Undervalued Concept. The Contribution of Literature
Rosalba Perrotta
7. The Chicago School of Sociology and Youth Research: The Legacy of W. I. Thomas. From the Polish Peasant in Europe and America to the Child in America
Maurizio Merico
8. Maintaining Close and Intimate Relationships by Migrant Peasant Families at the Beginning of the 20th Century
Anna Dolińska
9. The Concept of Values in Florian Znaniecki’s Early Work
Michal Kaczmarczyk
10. Narrating the Self between Heterodoxy and Tradition. The Use of Personal Documents in Late Modernity
Giuseppe Toscano
11. When I Hear the Word Migrant... Research on Images and Stereotypes with Sentence Completion Technique
Maria Fobert Veutro
12. Inspired by ‘The Polish Peasant’. Autobiographies of Successful Students with an Immigrant Background
Mariagrazia Santagati
13. What is the Relationship between Theory and Research? Current Points from The Polish Peasant
Silvia Cataldi, Gennaro Iorio
14. Scientistic Prejudice and Methodological Pluralism
Angela Maria Zocchi
15. An Ethnic Relations between Immigrant-based Groups in the Light of Florian Znaniecki’s Theory. (Ethnic Relations as a Type of Social Relations: Case Study on Polish-Ukrainian Relations in Diaspora Situation)
Anna Fiń
16. The Polish Peasant after One Hundred Years: An Approach from the History of Sociology
Martin Bulmer
I papers sono scaricabili alla pagina web di ISR
Area degli allegati
Visualizza anteprima video YouTube PONTIGNANO 2020 Condividere i rischi, intrecciare i saperi
AVVISO DIDATTICA IN PRESENZA/ONLINE
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI ISCRITTI AL II° E III° ANNO CHE A PARTIRE DAL GIORNO GIOVEDI' 5 NOVEMBRE FINO AL 3 DICEMBRE TUTTE LE LEZIONI SARANNO ONLINE, MENTRE RIMANGONO IN MODALITA' MISTA QUELLE DEL I° ANNO
DIRITTO PENALE: AVVISO ESAMI DI SETTEMBRE
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI AVVISANO GLI STUDENTI
DIRITTO PENALE
MERCOLEDÌ 2 SETTEMBRE 2020 ORE 8.30 IN TEAMS
MARTEDÌ 15 SETTEMBRE ORE 8.30 IN TEAMS
TECNICHE DI INVESTIGAZIONE FORSENSE
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informano gli studenti che la lezione di domani 5 Novembre verranno erogate esclusivamente in modalità on line.
COMUNICAZIONE
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
PER RISPETTO DEI DOCENTI, GLI STUDENTI CHE SI PRENOTANO AGLI ESAMI E NON INTEDONO POI SOSTENERLI SONO PREGATI DI CANCELLARSI O COMUNICARLO DIRETTAMENTE AL DOCENTE.
TECNICHE DI INVESTIGAZIONE FORSENSE
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informano gli studenti che la lezione di Tecniche di Investigazione Forense di lunedì 2 Novembre si terrà esclusivamente in modalità a distanza.
SESSIONE LAUREA 15 LUGLIO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informano gli studenti laureandi che è stata inviata una mail al proprio indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dove troveranno il collegamento per partecipare alla seduta e le istruzioni per fare gli inviti (massimo 5).
SEDUTA DI LAUREA DEL 3 NOVEMBRE
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
I CANDIDATI PER PARTECIPARE ALLA SEDUTA DI LAUREA DOVRANNO:
1) Rispondere SI all’email di invito ricevuta qualche giorno prima della discussione SULLA EMAIL ISTITUZIONALE (SOLO DOPO AVERLA INOLTRATA PER INVITARE EVENTUALI OSPITI, perché dopo aver risposto SI viene spostata nel cestino, dove se servisse può andare a ricercarla) o confermare la propria presenza in Teams nel Calendario;
2) Accedere a MicroSoft Teams (preferibilmente dalla applicazione) e poi alla riunione delle Seduta di Laurea o dal Team o dal Calendario.
NOTA OPERATIVA PER INVITARE OSPITI ALLA SEDUTA DI LAUREA (Massimo 5)
1) Inoltrare la presente email di invito a massimo 5 ospiti. (Attenzione, che una volta detto PARTECIPERO' tale email di invito viene spostata nel cestino da Outlook)
OPPURE
2) Entrare in Teams, entrare nel Team relativo alla laurea, cliccare sulla banda orizzontale blu della riunione (oppure da Calendario, cliccare sull’evento, cliccare sulle due freccette in alto a destra per aprire l’evento) e nella pagina che si apre cliccare col destro su PARTECIPA ALLA RIUNIONE DI MICROSOFT TEAMS e cliccare col sinistro su "Copia collegamento", per poi incollarlo nella email di invito per massimo 5 ospiti.
In tal modo gli ospiti non si dovranno iscrivere, ma dovranno soltanto scaricare l'applicazione MS Teams dal sito https://www.google.com/url?q=https://teams.microsoft.com/download&source=gmail&ust=1603962870255000&usg=AFQjCNEcW6q8Jj6_ZQPirK9ttJmy10JydA">https://teams.microsoft.com/download e cliccare sul link che ricevono per email (ovvero, senza scaricare Teams, possono partecipare attraverso il browser Web Chrome o Edge) .
PROSSIMO WEBINAR
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SEDUTA DI LAUREA DEL 3 NOVEMBRE
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si comunica agli studenti laureandi che per inconvenienti tecnici è stato necessario annullare e ricaricare gli eventi online ora perfettamente funzionanti. Si prega di tenere conto solo dell'ultima comunicazione ricevuta (all'interno della quale c'è il link per gli inviti).
Career Virtual Events
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
EVENTO
Career Virtual Events
9 luglio - ore 16.00
Incontro sul mondo del lavoro
con docenti, esperti di welfare e terzo settore e con un responsabile nella gestione dei servizi sociali comunali
iscrizioni qui:
https://www.unipg.it/job-placement/career-virtual-events-2020
si allega locandina
AVVISO - COMPILAZIONI PIANI DI STUDIO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE A PARTIRE DA OGGI 28 OTTOBRE -CON SCADENZA LUNEDI' 16 NOVEMBRE - E' POSSIBILE COMPILARE IL PIANO DI STUDIO ONLINE.
RISCHIO AMBIENTALE E SICUREZZA
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si informano gli studenti che la lezione di mercoledì 28 Ottobre si terrà ESCLUSIVAMENTE in modalità telematica.
SEMINARIO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
SI SEGNALA IL SEGUENTE SEMINARIO DEL PROF. ULIANO CONTI
SEMINARIO APERTO
2 luglio h. 14 – 17 | Criminalità e sicurezza. Dati, rappresentazioni sociali e pregiudizi
relatori: Uliano Conti – Università degli Studi di Perugia; Lorenzo Fanoli – Università degli Studi di Perugia; Matteo Gerli – Università degli studi di Bologna
INFO:
https://www.fisu.it/2020/06/20/regione-umbria-e-progetto-bridge-percorso-di-aggiornamento-professionale-online/
PER REGISTRARSI:
http://www.mediagiuris.unipg.it/CorsoDiAggProfessionaleInSicurezzaUrbana/form.html
COMMISSIONE DI LAUREA NOVEMBRE
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si pubblica la commissione della seduta di laurea prevista per il giorno 3 Novembre.
CAREER VIRTUAL EVENTS
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Si comunica che sono in corso i Career Virtual Events, eventi virtuali di orientamento al lavoro destinati a studenti e laureati dell'Università degli Studi di Perugia.
Utilizzando la piattaforma Teams diverse aziende si presenteranno, illustreranno i propri percorsi di carriera e saranno disponibili ad interagire e rispondere direttamente alle domande degli intervenuti.
Per partecipare bisogna collegarsi alla pagina https://www.unipg.it/job-placement/career-virtual-events-2020 , selezionare l'evento o gli eventi di interesse (sono indicati gli ambiti a cui specificamente sono rivolti) ed effettuare la registrazione.
Nei prossimi giorni la pagina si arricchirà di altri eventi e contenuti multimediali.
DR 1891/2020 PROROGA IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI AVVISA CHE CON DR 1891/2020 È STATO STABILITO DI:
- di prorogare fino al 9 novembre 2020 il termine per l’immatricolazione ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico ad accesso libero per l’a.a. 2020/2021, nonché il termine per l’inserimento – solo per gli immatricolati – del protocollo ISEEU nella propria area riservata SOL;
- di prorogare fino al 23 ottobre 2020 il termine per l’immatricolazione ai corsi di Dottorato per i quali la scadenza è stabilita al 19 ottobre 2020;
- di prorogare fino al 23 ottobre 2020 il termine per il pagamento della I rata di iscrizione ad anni successivi al primo per gli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale, nonché il termine per l’inserimento del protocollo ISEEU nella propria area riservata SOL.
ACCETTAZIONE 150 ORE - URGENTE
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Gli studenti utilmente collocati in graduatoria dovranno, pena la decadenza dal diritto all’affidamento della collaborazione, a partire dal giorno 18 giugno 2020 ed entro e non oltre il giorno 25 giugno 2020, accettare l’incarico esclusivamente on line utilizzando l’apposito format digitale disponibile alla sezione “servizi per gli studenti -> bando 150 ore” della propria area riservata SOL.
TECNICHE DI INVESTIGAZIONE FORENSE
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE LA LEZIONE DI TECNICHE DI INVESTIGAZIONE FORENSE DEL GIORNO GIOVEDI' 15 OTTOBRE E' SOSPESA
ORIENTAMENTO
- Dettagli
- Scritto da Pennoni Michele
Bando Erasmus + for traineeship
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI comunica che, a fronte di economie residue dell’annualità finanziaria 2018/2019, si informa che sono riaperti i termini per la presentazione delle candidature per la mobilità degli studenti, finanziate dall’Agenzia Nazionale Italiana ERASMUS+/INDIRE attraverso il Programma ERASMUS+ Mobilità per l’Apprendimento – KA1.
Il bando ERASMUS+ Traineeship del TUCEP prevede l’erogazione di un contributo finanziario comunitario per coprire parte delle spese sostenute dagli studenti durante il periodo di tirocinio.
Possono partecipare gli studenti regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea, dottorato di ricerca, scuola di specializzazione, o master, di una delle seguenti Università partner del progetto:
Politecnico di Bari
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi della Tuscia
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Parma
Università per Stranieri di Perugia
Università Politecnica delle Marche
Università degli Studi di Messina
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 19 ottobre 2020.
Per scaricare il bando, il modello di domanda e gli allegati, clicca sul link corrispondente:
Allegato_1_domanda-erasmus-placement-2018-2019.doc
Allegato_2_TUCEP_Learning_Agreement_for_traineeships.doc
Allegato_3_Letter_intent_enterprises_2018-2019.doc
Allegato_4_Curriculum_Vitae.doc
Allegato_5_dichiarazione_sostitutiva_di_certificazione_o_di_atto_di_notorieta.doc
Allegato_6_livelli_soglia_corsi_lingua_certificazioni_internazionali.doc
E’ possibile avere ulteriori informazioni scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE LA PROF.SSA STEFANIA SINESI DOCENTE DELL'INSEGNAMENTO IN PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI HA VARIATO LE DATE DELLA SESSIONE DI ESAME DI GIUGNO. LE NUOVE DATE SONO LE SEGUENTI:
11 GIUGNO ORE 9:30
25 GIUGNO ORE 9:30
AVVISO IMPORTANTE
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE NON E' ASSOLUTAMENTE CONSENTITA LA CESSIONE DEL PROPRIO POSTO ASSEGNATO TRAMITE PRENOTAZIONE. AD OGNI POSTAZIONE CORRISPONDE UNA MATRICOLA DELLO STUDENTE CHE E' L'UNICA CHE PUO' OCCUPARE IL POSTO FINO ALLA SCADENZA DELLA PRENOTAZIONE STESSA
AVVISO
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
AVVISO: PUNTO IMMATRICOLAZIONI
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE DA LUNEDÌ 05 E FINO AL 20 OTTOBRE, LUNEDÌ MERCOLEDÌ E VENERDÌ, DALLE 10:00 ALLE 13:00, SARÀ PREDISPOSTO UN PUNTO IMMATRICOLAZIONI PRESSO GLI EDIFICI DELLA EX FORESTERIA IN CORSO TACITO 1 - TERNI
AVVISO PAGAMENTO 4° RATA PER I LAUREANDI DI LUGLIO
- Dettagli
- Scritto da Serafini Cinzia Franca
SI AVVISANO GLI STUDENTI LAUREANDI DELLA SESSIONE DI LUGLIO CHE LA SCADENZA DI PAGAMENTO DELLA 4° RATA E' POSTICIPATA ALLA DATA DEL 6 GIUGNO 2020.